I NUOVI PROGETTI DI RICERCA VINCITORI DEI BANDI DI FINANZIAMENTO ARISLA 2016
Avanzamento della conoscenza scientifica sulla SLA, al fine di ottimizzare il trasferimento dei risultati della ricerca al paziente e introdurre nuove soluzioni terapeutiche. Sono questi gli obiettivi che si prefiggono i sei progetti giudicati meritevoli di finanziamento dalla Commissione scientifica internazionale di AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, che hanno partecipato al nono Bando, lanciato nei mesi scorsi per sostenere in modo concreto l’eccellenza della ricerca scientifica in Italia.
Sarà di 876.378 euro l’investimento economico complessivo erogato da AriSLA per i nuovi progetti, attraverso la Call for Research Projects 2016: la Fondazione incrementa così le risorse stanziate fino ad oggi a sostegno della ricerca scientifica, arrivando ad investire oltre 10,6 milioni di euro dal 2009, supportando in questi anni 62 progetti e 260 ricercatori su tutto il territorio nazionale.
Come per ogni Bando della Fondazione, anche i progetti della Call 2016 sono stati selezionati in seguito ad un attento processo di valutazione in peer-review: metodo accreditato presso la comunità scientifica internazionale e fondato sui principi di trasparenza, merito scientifico e terzietà nella selezione delle proposte.
Alla ‘Call for Research Projects’ 2016 è stato possibile presentare progetti nelle seguenti aree di finanziamento:
- Ricerca di base
- Ricerca traslazionale
- Trial clinici interventistici (L’introduzione di questo ambito di ricerca ha costituito una della novità della Call 2016 e si è posta l’obiettivo di trovare risposte ai bisogni clinici dei pazienti, attraverso il finanziamento di studi che sperimentino nuovi approcci terapeutici).
L’altra novità che ha caratterizzato questa ultima Call for Projects è legata all’attivazione della piattaforma online, implementata per agevolare i ricercatori nella presentazione delle candidature. La piattaforma è stata molto apprezzata e lo dimostra il notevole incremento delle domande sottomesse, che hanno raggiunto la quota di 157, raddoppiando così la media dei progetti presentati fino ad oggi ad AriSLA, per una richiesta economica totale di 20.865.939,20 euro ed un coinvolgimento di 249 gruppi di ricerca.
Inoltre, per supportare i ricercatori nell’elaborazione delle proposte di trials clinici, Fondazione AriSLA ha messo a disposizione un servizio di supporto metodologico.
La Call è stata un’opportunità per tutti i ricercatori che operano nei centri di ricerca italiani, pubblici e privati.
La tabella di seguito mostra la distribuzione delle proposte nelle diverse aree di finanziamento.
La Call era rivolta ai ricercatori di Università italiane e di Istituti di ricerca pubblici e privati non profit. A poter entrare in partnership, attraverso un co-finanziamento, anche aziende ed enti di ricerca stranieri. Il Bando era rivolto a ricercatori con un solido curriculum, ma anche a giovani che avessero svolto un’esperienza minima di tre anni in laboratorio.
ECCO I 6 NUOVI PROGETTI VINCITORI CALL 2016: di seguito le schede tecnico/scientifiche dei progetti.
Per prendere visione del comunicato stampa e della versione divulgativa dei progetti vai alla sezione news e comunicati.