Con il tredicesimo Bando Fondazione AriSLA ha finanziato 7 progetti di ricerca per un valore totale di 761.710 euro. Saranno coinvolti 9 gruppi di ricerca distribuiti tra Milano, Pavia, Padova, Torino, Trieste e Verona.
Il Bando AriSLA 2020 ha previsto la possibilità di presentare due diverse tipologie progettuali:
- Full Grant, ovvero “progetti di ricerca con un solido background, dati preliminari già disponibili e linee di ricerca già in corso”. Le proposte per progetti Full Grant hanno previsto una durata massima di 36 mesi, per un valore economico sostenuto da AriSLA fino a 240.000 euro e la possibilità di condurre la ricerca in collaborazione scientifica con altri Partner.
- Pilot Grant, ovvero “progetti con originali ipotesi di ricerca, seppur con dati preliminari da consolidare o non disponibili”. Il bando ha previsto una durata massima di 12 mesi e fino a 60.000 euro di finanziamento erogabile da parte di Fondazione AriSLA.
L’invito rivolto era di presentare proposte nell’ambito della Ricerca di base, pre-clinica e clinica osservazionale.
Aree e valore dei progetti finanziati
AREA |
Full Grant (n) |
Pilot Grant (n) |
Valore (euro) |
Ricerca di Base |
- |
5 |
285.000 |
Ricerca Pre-clinica |
1 |
- |
239.910 |
Ricerca Clinica osservazionale |
1 |
- |
236.800 |
Totale |
2 |
5 |
761.710 |
ECCO I 7 NUOVI PROGETTI VINCITORI DELLA CALL 2020: di seguito le schede tecnico/scientifiche dei progetti. Per prendere visione del comunicato stampa e della versione divulgativa dei progetti vai alla sezione news e comunicati.
Titolo |
Ricercatori |
Valore (euro) |
Tipo di ricerca |
Durata (mesi) |
PDF |
DDR&ALS
Modulare la risposta cellulare al danno del DNA per contrastare la neurodegenerazione nella SLA
"Targeting the DNA damage response to rescue neurodegeneration in ALS" |
Fabrizio d’Adda di Fagagna, IFOM - Istituto Fondazione FIRC di Oncologia Molecolare, Milano
Partner 1 - Sofia Francia, Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza – CNR, Pavia |
239.910 |
Pre-clinica |
36 |
 |
AZYGOS 2.0
Identificazione di nuove mutazioni autosomiche recessive associate alla SLA tramite “mappatura di autozigosi” in individui consanguinei
"Autozygosity mapping followed by next generation sequencing in unrelated consanguineous individuals to identify novel ALS-associated genes" |
Nicola Ticozzi, Università di Milano e Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano
Partner 1 - Andrea Calvo, Università di Torino e dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
|
236.800 |
Pre-clinica |
36 |
 |
EPICON
Come la metilazione del DNA e le modificazioni epigenetiche del gene TARDBP modulano la proteina TDP-43
"DNA methylation and histone post-translational modifications of TARDBP and subsequent modulation of TDP-43" |
Marco Baralle, Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologia (ICGEB), Trieste |
55.500 |
Base |
12 |
 |
ALSoDJ-1
Analisi del ruolo della proteina DJ-1 nella patogenesi della SLA
"Exploring the role of the protein DJ-1 in ALS pathogenesis" |
Marco Bisaglia, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova |
50.000 |
Base |
12 |
 |
MacrophALS
Migliorare la rigenerazione muscolare grazie ai macrofagi: una strategia terapeutica per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
"Improving muscle regeneration by virtue of peripheral macrophages: a therapeutic strategy for Amyotrophic Lateral Sclerosis" |
Giovanni Nardo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS, Milano |
60.000 |
Base |
12 |
 |
zebraSLA
Sclerosi laterale amiotrofica giovanile: alla ricerca di target farmacologici innovativi utilizzando nuovi modelli in vivo
"Juvenile amyotrophic lateral sclerosis: in search for innovative pharmacological targets using new in-vivo models" |
Andrea Vettori, Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona |
59.500 |
Base |
12 |
 |
MOVER
Comprensione della differente vulnerabilità dei motoneuroni nella SLA
"Molecular decoding of motor neuron vulnerability in ALS"
|
Emanuela Zuccaro, Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM), Padova |
60.000 |
Base |
12 |
 |