La valutazione delle informazioni contenute in questo documento e dei criteri per la partecipazione ad uno studio clinico deve essere fatta insieme al proprio neurologo di riferimento.
Nota di AriSLA sugli studi clinici
Di seguito si riportano gli studi clinici sulla SLA attualmente attivi o terminati nell’ultimo anno, condotti in doppio cieco. Alcuni studi precoci di fase I/II condotti non in cieco non sono stati elencati. In tabella sono elencati gli studi clinici più recenti o più significativi con la molecola/farmaco di riferimento. Le sigle riportate con NCT identificano il riferimento dello studio clinico come registrato sul portale www.clinicaltrials.gov
Il presente documento non ha la pretesa di essere esaustivo di tutti gli studi clinici attivati o in corso sulla SLA, ma vuole fornire un quadro esemplificativo, il più completo possibile, delle aree di sviluppo nelle quali si orienta la ricerca in questo ambito.
Le aree di indagine degli studi
1. Mitocondri e stress ossidativo
Numerose evidenze sperimentali indicano che i mitocondri e lo stress ossidativo giocano un ruolo importante nella patogenesi della SLA. La richiesta energetica dei neuroni è molto elevata e alterazioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, possono causare un aumento dello stress ossidativo e la morte neuronale.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
Edaravone | Mitsubishi Tanabe Pharma Corporation | III | 12-2011 | 10-2014 | NCT01492686 |
Metilcobalamina | University of Tokushima/Eisai Co., Ltd. | III | 11-2017 | 03-2020 | NCT03548311 |
2. La componente immunitaria e la neuroinfiammazione
La neuroinfiammazione sembra giocare un ruolo rilevante nella patogenesi della SLA e per questa ragione numerosi composti che agiscono sul sistema immunitario sono stati proposti per il trattamento della malattia.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
MN-166 (Ibudilast) | MediciNova | II/III | 03-2020 | 12-2024 | NCT04057898 |
Tocilizumab | Barrow Neurological Institute | II | 11-2015 | 07-2018 | NCT02469896 |
IC14 | Implicit Bioscience | II | 08-2018 | 12- 2020 | NCT03508453 |
Interleuchina-2 | Centre Hospitalier Universitaire de Nīmes | II | 06-2017 | 09-2021 | NCT03039673 |
Rapamicina | Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena | II | 09-2017 | 01-2021 | NCT03359538 |
RNS60 | Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri | II | 11-2016 | 5-2021 | NCT03456882 |
DNL747 | Denali Therapeutics Inc. | I | 12-2018 | 05-2021 | NCT03757351 |
Acthar® gel | Mallinckrodt | II | 06-2017 | 09-2019 | NCT03068754 |
ALZT-OP1a | AZTherapies, Inc. | II | 09-2020 | 10-2021 | NCT04428775 |
3. Le proteine mutate
In circa il 10% dei casi, la SLA è causata direttamente da un errore genetico, chiamato mutazione. Le mutazioni possono indurre la cellula a produrre troppo poca o troppa proteina, oppure una proteina difettosa.
Esiste una vasta eterogeneità nelle cause genetiche della SLA familiare. i quattro geni principali coinvolti nell’insorgenza della malattia sono SOD1, TDP-43, FUS e C9orf72.
Attualmente si stanno studiando strategie per limitare l’espressione delle proteine mutate, principalmente attraverso l’utilizzo di anticorpi contro le forme alterate della proteina stessa oppure attraverso l’uso di oligonucleotidi antisenso (ASO), brevi sequenze in grado di legarsi all’RNA messaggero, l’intermediario che trasporta l’informazione contenuta nei geni per produrre le proteine, per bloccare la sintesi della proteina mutata.
In particolare, sono in fase di studio clinico ASO per bloccare l’espressione di SOD1 e C9ORF72 mutate. Le sperimentazione di ASO contro SOD1 sono in fase più avanzata (BIIB067), mentre quella per C9ORF72 (BIIB078) è iniziata da poco e si sta ancora valutando la sicurezza e la tollerabilità del trattamento.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
BIIB067 | Biogen | III | 1-2016 | 7-2021 | NCT02623699 |
BIIB078 | Biogen | I | 9-2018 | 9-2021 | NCT03626012 |
BIIB105 | Biogen | I | 9-2020 | 9-2023 | NCT04494256 |
AP-101 |
AL-S Pharma AG | I | 10-2019 | 05-2020 | NCT03981536 |
4. L’aggregazione proteica e le alterazione strutturali delle proteine
L’aggregazione di proteine anomale associata alla riduzione del loro processo di eliminazione, si ipotizza siano tra i meccanismi alla base dell’insorgenza della SLA. L’aggregazione di proteine ripiegate in modo errato all’interno della cellula avviene quando il fisiologico sistema di degradazione delle proteine della cellula viene sopraffatto, o per un eccesso di carico o per alterazioni patologiche del suo funzionamento.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
Arimoclomolo | Orphazyme | III | 07-2018 | 01-2021 | NCT03491462 |
Colchicina | Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena | II | 04-2019 | 12-2021 | NCT03693781 |
Guanabenz | II | 01-2017 | 11-2019 | EudraCT 2017-001042-10 |
5. Le protein-chinasi
Le protein-chinasi sono enzimi che giocano un ruolo importante nel coordinare all’interno delle cellule funzioni complesse come il ciclo, la morte cellulare e l’infiammazione. Come terapia per la SLA sono stati proposti diversi inibitori delle protein-chinasi.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
Masitinib | AB Science | III | 11-2019 | 11-2024 | NCT03127267 |
Fasudil idrocloride | University Medical Center Goettingen | II | 2-2019 | 10-2021 | NCT03792490 |
6. I fattori neuroprotettivi
Il trattamento con fattori neurotrofici, molecole coinvolte nella crescita assonale o che intervengono sopprimendo l’attività di neurotossine, è stato testato in diversi trial clinici per migliorare la sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
TUDCA | Istituto clinico Humanitas | III | 02-2019 | 06-2021 | NCT03800524 |
Inosina | Massachusetts General Hospital | II | 10-2017 | 01-2020 | NCT03168711 |
AMX0035 |
Amylyx Pharmaceuticals Inc | II/III | 06-2017 | 12-2019 | NCT03127514 |
ILB | TikoMed AB – University of Birmingham | II | 02-2019 | 05-2021 | NCT03705390 |
L-Serine | Elijah W. Stommel; Brain Chemistry Labs, Institute for Ethnomedicine; Dartmouth-Hitchcock Medical Center |
II | 10-2018 | 06-2022 | NCT03580616 |
7. L’eccitossicità
Numerosi composti sono stati testati negli anni per il loro effetto sull’eccitossicità, un fenomeno di tossicità neuronale conseguente all’esposizione a concentrazioni relativamente alte di glutammato. Il fenomeno risulta particolarmente importante perché il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio a livello del Sistema Nervoso Centrale. Tutte le molecole agiscono riducendo direttamente il rilascio di glutammato oppure agendo su determinati recettori e canali che ne aumentano la rimozione.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
Memantina | University of Kansas Medical Center | II | 11-2018 | 10-2022 | NCT02118727 |
Perampanel | Tokyo Medical University | II | 04-2017 | 12-2022 | NCT03019419 |
GDC-0134 | Genentech, Inc. | I | 05-2016 | 08-2020 | NCT02655614 |
8. Le infezioni virali
Sebbene le pubblicazioni in merito ad un’attivazione di Retrovirus K (HERV-K) in sottogruppi di pazienti con SLA siamo discordanti e non si sia ancora fatta completa chiarezza sull’impatto che l’aumento di espressione di antigeni virali ha sull’insorgenza e sulla progressione della malattia, negli anni sono stati attivati alcuni studi clinici con antivirali.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
Antiretrovirali | National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) | I | 04-2015 | 02-2022 | NCT02437110 |
9. Altri meccanismi
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
Pimozide | University of Calgary | II | 10-2017 | 12-2019 | NCT03272503 |
Microbiota | Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena | I | 02-2019 | 02-2022 | NCT03766321 |
Deferiprone | University Hospital, Lille | II/III | 01-2019 | 04-2022 | NCT03293069 |
CNM-Au8 |
Clene Nanomedicine | II | 04-2020 | 07-2021 | NCT03843710 |
Clenbuterolo |
Duke University | II | 02-2020 | 02-2021 | NCT04245709 |
BIIB100 |
Biogen | I | 03-2019 | 12-2020 | NCT03945279 |
10. Sintomi correlati alla SLA
Molti studi clinici hanno l’obiettivo di ridurre alcuni sintomi della malattia, come crampi, spasticità (un disturbo che consiste nell’eccessivo e anomalo aumento del tono muscolare) o alterazioni emotive.
Nome | Sponsor | Fase | Inizio | Fine | NCT |
Mexiletine | Bjorn Oskarsson | IV | 5-2013 | 5-2016 | NCT01811355 |
Ezogabine/Retigabine | Brian Wainger | II | 1-2015 | 2-2018 | NCT02450552 |
Reldesemtiv (CK-2127107) | Cytokinetics | II | 7-2017 | 3-2019 | NCT03160898 |
ODM-109 (Levosimendan) | Orion Pharma | III | 6-2018 | 10-2020 | NCT03505021 |
Cannabis Sativa | Gold Coast Hospital and Health Service | III | 1-2019 | 1-2022 | NCT03690791 |