SOSTIENI LA RICERCA, PERCHÉ LA TERAPIA DELLA SLA ESISTE, SE RIUSCIAMO A TROVARLA.

Sono un Cittadino

Sono un Ente

Sono un’Azienda

Progetti di Ricerca che puoi Sostenere

‘Seed-NMR’ –  Analisi dell’impronta digitale strutturale degli aggregati di TDP-43 caratteristici di SLA

COORDINATO DA LINDA CEROFOLINI

‘MoonALS‘– Cellule staminali muscolari: nuovi orizzonti per trattamenti e biomarcatori nella SLA

COORDINATO DA GIOVANNI NARDO

‘FLYGEN’ – Svelare la genomica della sclerosi laterale amiotrofica 

COORDINATO DA ARIANNA MANINI

Divulgazione SLA

Le Nostre Notizie

Online il Bilancio sociale AriSLA 2024

E’ online il Bilancio sociale 2024, ricco di approfondimenti, contributi di esperti, dati e informazioni per raccontare in modo chiaro, puntuale e trasparente l’impegno di AriSLA a supporto della ricerca. Un anno segnato dalla parola chiava collaborazione, all’insegna del Piano strategico della ricerca e di nuove importanti collaborazioni avviate, come quella con la più grande alleanza mondiale di organizzazione che si occupano di SLA.

Boom di ciclisti alla 5^ Randonnée Arcisate, in 400 in sella per sostenere la ricerca sulla SLA

Sorrisi, abbracci e voglia di mettersi a pedalare non solo perchè appassionati di ciclismo. Si respirava un clima speciale tra i 400 ciclisti che hanno partecipato oggi alla 5^ Randonnée Arcisate, promossa dalla Società dilettantistica di ciclismo di Arcisate.

Rinnovo del Consiglio di Amministrazione e degli organi di AriSLA

Lucia Monaco è stata riconfermata all’unanimità Presidente di Fondazione AriSLA. Riconfermati anche Paolo Masciocchi in qualità di Segretario Generale, i membri del Consiglio di Amministrazione e dell’Organo di Controllo.

Pubblicati i risultati di due studi preclinici AriSLA che spiegano il perché l’organismo non riesce a riparare DNA danneggiato

A sono stati due studi sulla SLA supportati da AriSLA  hanno prodotto risultati recentemente  pubblicati sulla rivista scientifica ‘Cell Death and Differentiation’, che rivelano fattori chiave di un malfunzionamento cellulare di risposta ai danni del DNA in cellule, testando dei nuovi approcci farmacologici.

SLA Global Day, l’impegno di AriSLA per la ricerca in Italia

In 16 anni di attività, abbiamo investito in ricerca 17 milioni di euro, sostenuto 115 progetti condotti da 160 ricercatori.

Campo San Martino, successo dell’evento ‘Magie della natura’: raccolti 1.200 euro per la ricerca sulla SLA

Successo della terza edizione della manifestazione ‘Magie della Natura’, promossa dal Comune di Campo San Martino (Padova), nella meravigliosa cornice del Parco di Villa Breda. Grazie alla generosità di chi ha partecipato alla manifestazione, è stato possibile raccogliere 1.200 euro, risorse che contribuiranno allo sviluppo di nuovi progetti di ricerca sulla SLA.

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti