Eventi Istituzionali
Ogni anno promuoviamo eventi di carattere nazionale e internazionale, come il Convegno scientifico annuale, webinar e seminari rivolti principalmente ai ricercatori. Ma sempre più spesso, consapevoli del forte interesse da parte della comunità dei pazienti e dei loro familiari, organizziamo iniziative per comunicare la scienza ai non addetti ai lavori.
Il convegno AriSLA
Il Convegno scientifico, promosso annualmente e giunto alla sua ottava edizione, costituisce il nostro principale evento divulgativo, in cui i ricercatori finanziati dalla Fondazione presentano i risultati dei loro progetti.
Il Convegno è anche un’occasione di scambio di informazioni, discussione per la nascita di nuove interazioni e prospettive di ricerca, grazie anche alla presenza di ospiti internazionali e al confronto con esperti di altissimo livello. Ai giovani ricercatori viene da sempre riservato un ampio spazio e data la possibilità di illustrare i propri studi ad una commissione composta da esperti internazionali, che valuta e premia le migliori esposizioni. Per tutte queste ragioni, il Convegno AriSLA, rappresenta un appuntamento atteso dalla comunità scientifica e da quella dei pazienti, in grado di attrarre ogni anno oltre 200 ricercatori e mettere in collegamento streaming numerosi pazienti oltre a quelli che sono in grado di partecipare di persona all’evento.

Webinar e round table AriSLA
Attraverso Webinar e round Table abbiamo promosso incontri dedicati all’ascolto e al confronto con i ricercatori italiani, per comprenderne le necessità e discutere delle possibili azioni da mettere in campo per supportare il loro lavoro, fornendo conoscenze tecniche ed opportunità di aggiornamento a tutta la comunità scientifica SLA grazie alla collaborazione con esperti.
Un nuovo ciclo di seminari AriSLA nel 2023

Fondazione AriSLA promuove un ciclo di seminari aperti alla comunità scientifica che si occupa dello studio della SLA con lo scopo di incentivare la collaborazione tra ricercatori di base e clinici per favorire una maggiore e più efficace interazione tra loro e sviluppare approcci di ricerca ancora più innovativi, che tengano conto in particolar modo delle caratteristiche del paziente con SLA.
Il primo seminario è programmato giovedì 29 giugno, dalle ore 11 alle 14, presso la sede di AriSLA a Milano, con il titolo “Ricerca di base clinicamente informata: dal paziente al meccanismo molecolare e viceversa; sfide e opportunità per la ricerca di base e clinica”.
Sono stati invitati ad intervenire per stimolare la discussione, presentando la propria esperienza di collaborazione, Manuela Basso del Dipartimento CIBIO, Università degli Studi di Trento e Andrea Calvo dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e del Dipartimento di Neuroscienze ‘Rita Levi Montalcini’, Università degli Studi di Torino.
AriSLA si propone di creare dei momenti di dibattito e confronto per approfondire le opportunità di collaborazione tra ricercatori di base e i clinici e individuare dei nuovi percorsi di ricerca che possano avere un maggiore impatto sulla conoscenza della malattia, dalla sua diagnosi e progressione, e sviluppare terapie personalizzate per i pazienti. È possibile iscriversi da oggi fino al 26 giugno, scrivendo una mail a segreteria@arisla.org, specificando se in presenza o online, per motivi organizzativi.
AriSLA Call for research projects 2023: novità e priorità di finanziamento

Circa 100 ricercatori hanno partecipato al Webinar ‘AriSLA Call for research projects 2023: novità e priorità di finanziamento’, promosso da Fondazione AriSLA e svoltosi il 1 marzo 2023.
Il seminario, gratuito per i partecipanti, era rivolto a tutti i ricercatori di base e clinici interessati a sottomettere il proprio progetto di ricerca al Bando AriSLA. Oltre ad illustrare il processo di revisione condotto da AriSLA, il seminario ha illustrato quale sarà la strategia di finanziamento del prossimo anno della Fondazione, fornendo suggerimenti pratici per la stesura del grant ed evidenziando le criticità maggiori che vengono tipicamente segnalate dai revisori riguardo alle application.
Qui è possibile scaricare le slide della presentazione.
AriSLA Call for projects: how to write an effective grant

Rivolto ai giovani ricercatori interessati a sottomettere il proprio progetto di ricerca al Bando AriSLA. Oltre ad illustrare il processo di revisione condotto da AriSLA, il seminario ha fornito suggerimenti pratici, evidenziando le criticità maggiori che vengono tipicamente segnalate dai revisori riguardo alle application.
Science communication: an opportunity for scientists

Si è proposto di presentare degli strumenti utili per aiutare chi lavora nel mondo della ricerca a comunicare la propria ricerca in modo adeguato ai diversi contesti. Si è parlato dei contenuti e di come valorizzare l’importanza del proprio lavoro, fornendo i concetti di base della comunicazione pubblica della scienza e affrontando concretamente le difficoltà che possono emergere nelle differenti situazioni.
Gli eventi di divulgazione aperti alla cittadinanza
In questi anni abbiamo partecipato o co-organizzato momenti eventi di divulgazione, aperti a tutti gli interessati ai progressi scientifici legati alla SLA. Spesso sono stati i gruppi di volontari, già attivi sul fronte della raccolta fondi, ad attivarsi perché si creassero degli eventi mirati a soddisfare il bisogno di essere informati, aggiornati e ascoltati rispetto ai diversi temi che riguardano la SLA.
Se sei interessato a promuovere un evento divulgativo sul tuo territorio, saremo felici di aiutarti! Scrivi a tiziana.zaffino@arisla.org.
