Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti
macLearnALS – La risonanza magnetica per una diagnosi precoce di SLA
PRINCIPAL INVESTIGATOR
Federica Agosta, Fondazione Centro San Raffaele, Milano
VALORE
60.000 euro
DURATA
16 mesi
AMBITO DI RICERCA
Ricerca traslazionale
BACKGROUND
Le tecniche di Risonanza Magnetica (RM) hanno dimostrato un’elevata sensibilità per lo studio delle alterazioni patologiche a carico del sistema nervoso centrale in pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Esse sono quindi considerate possibili candidate per la definizione di biomarcatori diagnostici e prognostici di questa malattia. La RM è una tecnica di indagine sulla materia sottoposta ad un campo magnetico, in grado di visualizzare tessuti molli e discriminare tra tipologie di tessuti, non apprezzabile con altre tecniche radiologiche. Numerosi studi indicano che la combinazione di informazioni relative al danno strutturale delle regioni cerebrali motorie ed extra-motorie e alla riorganizzazione funzionale dei circuiti encefalici permette l’identificazione dei pazienti affetti da SLA e di varianti più rare della malattia del motoneurone. Inoltre, studi più recenti hanno dimostrato la potenzialità delle tecniche di RM nella valutazione della prognosi di questi pazienti.
OBIETTIVI
Sviluppare e validare un metodo per la diagnosi della SLA e di altre malattie del motoneurone che possa essere utilizzato nella pratica clinica.
- Integrare le informazioni cliniche e genetiche con quelle ottenute mediante l’applicazione di moderne tecniche di RM
- Esaminare pazienti con presentazione clinica suggestiva di SLA che non soddisfano ancora i criteri diagnostici confrontando l’accuratezza diagnostica rispetto all’evoluzione clinica a distanza di un anno