SOSTIENI LA RICERCA, PERCHÉ LA TERAPIA DELLA SLA ESISTE, SE RIUSCIAMO A TROVARLA.

Sono un Cittadino

Sono un Ente

Sono un’Azienda

Progetti di Ricerca che puoi Sostenere

‘SYMP-ALS’ – Qual è il ruolo dei neuroni simpatici nella sclerosi laterale amiotrofica?

COORDINATO DA TANIA ZAGLIA

‘SUMOsolvable’ – Mantenere la solubilità di TDP-43: un nuovo approccio per il trattamento della SLA

COORDINATO DA SERENA CARRA

‘NOSRESCUEALS’ – Studio del possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43

COORDINATO DA EMANUELE BURATTI

Divulgazione SLA

Le Nostre Notizie

Il 2 giugno a Campo San Martino (Padova) l’iniziativa ‘Magie della natura’ a favore della ricerca

Il 2 giugno 2023, presso la meravigliosa cornice del Parco di Villa Breda, il Comune di Campo San Martino e la Pro Loco comunale, proporranno l’iniziativa “Magie della natura”. L’evento unirà lo scopo sociale con il benessere di corpo e mente. Il ricavato, infatti, andrà a sostegno della ricerca sulla SLA (Sclerosi laterale amiotrofica), in particolare a Fondazione AriSLA, principale ente non profit che finanzia ricerca sulla SLA in Italia.

Il Presidente Melazzini: “Grazie a Fondazione Vialli e Mauro per il costante impegno a supporto della ricerca”

Il ringraziamento del Presidente di AriSLA, Mario Melazzini, rivolto a Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, uno dei soci fondatori di AriSLA, che lunedì scorso ha promosso lo storico evento di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla SLA, con uno straordinario successo.

Chiuso il Bando AriSLA 2023 per progetti di ricerca sulla SLA

I ricercatori potevano presentare le proposte attraverso la piattaforma online di Fondazione AriSLA. Quest’anno introdotte alcune novità nel Bando, la principale consiste nell’aver introdotto alcune linee di ricerca prioritarie per la Fondazione, in quanto potenzialmente di maggiore impatto sulla conoscenza, diagnosi precoce e trattamento della SLA.

 

A Limena nel padovano pranzo solidale a favore di AriSLA: raccolti 6.800 euro per la ricerca

Che l’unione faccia la forza lo ha dimostrato a Limena il gruppo della Protezione Civile Salvamento Fluviale ‘SAF’ della Provincia di Padova che ha promosso un pranzo solidale a favore di AriSLA lo scorso 26 marzo, con la stretta collaborazione del gruppo di Protezione Civile del comune di Limena e dei comuni del Distretto Medio Brenta. Un momento significativo che ha visto una straordinaria partecipazione, oltre 230 persone presenti.

Il messaggio del Presidente Melazzini per i 40 anni di AISLA Onlus

In occasione della celebrazione dei 40 anni di AISLA Onlus, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica che dal 1983 opera per la tutela, l’assistenza e la cura delle persone con SLA e tra i quattro soci fondatori di Fondazione AriSLA, il Presidente Mario Melazzini ha realizzato un video saluto, evidenziando i momenti e le iniziative più significative realizzate in qualità di Presidente di AISLA dal 2006 al 2012, ma non solo.

SLA, negli Stati Uniti l’FDA approva il Tofersen di Biogen per pazienti con mutazione del gene SOD1

Approvato il 25 aprile dall’FDA (Food and Drug Administration), Agenzia del Farmaco americana, il Tofersen come nuovo trattamento per le persone con SLA associata a mutazione del gene superossido dismutasi (SOD1).

Il Tofersen, che sarà messo in commercio negli USA con il nome di Qalsody, è stato sviluppato dall’azienda farmaceutica Biogen, che lo scorso anno aveva sottoposto a FDA una domanda per l’approvazione accelerata del farmaco.

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti