Progetti di Ricerca che puoi Sostenere
Divulgazione SLA

Patologia
La SLA trasforma la vita di chi ne è colpito
È una malattia che compromette la funzione muscolare, mantenendo intatte le capacità di pensare e provare emozioni.
Diagnosi
La SLA si presenta con sintomi non specifici
Debolezza muscolare o rigidità si manifestano quando è già avviata una progressiva perdita di funzionalità.

CAUSE
La causa della SLA non è ancora del tutto compresa
Si ritiene che la maggior parte dei casi di SLA sia causata da un insieme di fattori, ma la ricerca è impegnata a identificare le cause.
GENTICA
Oggi conosciamo i quattro geni principali coinvolti nell’insorgenza della SLA
Le mutazioni genetiche identificate sono responsabili del 70% dei casi familiari e circa il 12% dei casi sporadici.

TRATTAMENTI
Trattamenti approvati e aspettativa di vita
Ad oggi esiste solo un farmaco approvato per il trattamento della SLA, che ritarda l’uso della ventilazione assistita.
PRESA IN CURA
Tempestività, team interdisciplinare e ricerca
La complessità della gestione di una persona affetta da SLA richiede molti fattori, dalla diagnostica alla cura dei sintomi, ma la ricerca scientifica è la speranza di tutti i pazienti.
Le Nostre Notizie
Iniziato il countdown per la ‘3^ Randonnée Arcisate’, che si terrà domenica 25 giugno.

Iniziato il countdown per la ‘3^ Randonnée Arcisate’, che si terrà domenica 25 giugno: molto più di un evento sportivo, che solo nella scorsa edizione ha coinvolto più di 300 appassionati di ciclismo, ma una corsa ‘speciale’ in cui partecipanti condividono l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica sulla SLA, in particolare Fondazione AriSLA, da anni impegnata a finanziare i progetti di ricerca più innovativi e con potenziale impatto per la vita delle persone che convivono con questa malattia.
Il 2 giugno a Campo San Martino (Padova) l’iniziativa ‘Magie della natura’ a favore della ricerca

Il 2 giugno 2023, presso la meravigliosa cornice del Parco di Villa Breda, il Comune di Campo San Martino e la Pro Loco comunale, proporranno l’iniziativa “Magie della natura”. L’evento unirà lo scopo sociale con il benessere di corpo e mente. Il ricavato, infatti, andrà a sostegno della ricerca sulla SLA (Sclerosi laterale amiotrofica), in particolare a Fondazione AriSLA, principale ente non profit che finanzia ricerca sulla SLA in Italia.
Il Presidente Melazzini: “Grazie a Fondazione Vialli e Mauro per il costante impegno a supporto della ricerca”

Il ringraziamento del Presidente di AriSLA, Mario Melazzini, rivolto a Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, uno dei soci fondatori di AriSLA, che lunedì scorso ha promosso lo storico evento di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla SLA, con uno straordinario successo.
Chiuso il Bando AriSLA 2023 per progetti di ricerca sulla SLA

I ricercatori potevano presentare le proposte attraverso la piattaforma online di Fondazione AriSLA. Quest’anno introdotte alcune novità nel Bando, la principale consiste nell’aver introdotto alcune linee di ricerca prioritarie per la Fondazione, in quanto potenzialmente di maggiore impatto sulla conoscenza, diagnosi precoce e trattamento della SLA.
A Limena nel padovano pranzo solidale a favore di AriSLA: raccolti 6.800 euro per la ricerca

Che l’unione faccia la forza lo ha dimostrato a Limena il gruppo della Protezione Civile Salvamento Fluviale ‘SAF’ della Provincia di Padova che ha promosso un pranzo solidale a favore di AriSLA lo scorso 26 marzo, con la stretta collaborazione del gruppo di Protezione Civile del comune di Limena e dei comuni del Distretto Medio Brenta. Un momento significativo che ha visto una straordinaria partecipazione, oltre 230 persone presenti.
Il messaggio del Presidente Melazzini per i 40 anni di AISLA Onlus

In occasione della celebrazione dei 40 anni di AISLA Onlus, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica che dal 1983 opera per la tutela, l’assistenza e la cura delle persone con SLA e tra i quattro soci fondatori di Fondazione AriSLA, il Presidente Mario Melazzini ha realizzato un video saluto, evidenziando i momenti e le iniziative più significative realizzate in qualità di Presidente di AISLA dal 2006 al 2012, ma non solo.