01 / 04
Pubblicati i risultati del trial clinico ‘RAP-ALS’ con il farmaco Rapamicina, testato per la prima volta sui pazienti
Leggi di più
Progetti di Ricerca che puoi Sostenere
Divulgazione SLA
È una malattia che compromette la funzione muscolare, mantenendo intatte le capacità di pensare e provare emozioni.
Debolezza muscolare o rigidità si manifestano quando è già avviata una progressiva perdita di funzionalità.
Si ritiene che la maggior parte dei casi di SLA sia causata da un insieme di fattori, ma la ricerca è impegnata a identificare le cause.
Le mutazioni genetiche identificate sono responsabili del 70% dei casi familiari e circa il 12% dei casi sporadici.
Ad oggi esiste solo un farmaco approvato per il trattamento della SLA, che ritarda l’uso della ventilazione assistita.
La complessità della gestione di una persona affetta da SLA richiede molti fattori, dalla diagnostica alla cura dei sintomi, ma la ricerca scientifica è la speranza di tutti i pazienti.
Le Nostre Notizie
Pubblicati i risultati del trial clinico ‘RAP-ALS’ con il farmaco Rapamicina, testato per la prima volta sui pazienti
Pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Communications i risultati dello studio clinico multicentrico ‘RAP-ALS’, che ha testato il farmaco Rapamicina come nuovo trattamento per contrastare la Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia neurodegenerativa gravissima che oggi in Italia coinvolge circa 6000 persone.
Giornata nazionale SLA, Melazzini: “Dal mondo della ricerca c’è il massimo impegno a dare risposte concrete alle persone con SLA”
Mario Melazzini, Presidente di Fondazione AriSLA, principale ente non profit che finanzia ricerca sulla SLA in Italia, interviene in vista della XVI Giornata nazionale SLA che si terrà domenica 17 settembre, promossa da AISLA Onlus, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, tra i soci fondatori di AriSLA, insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon, Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport.
Il Presidente Melazzini rilancia l’impegno di AriSLA a sostegno della ricerca scientifica per ottenere nuovi risultati a beneficio delle persone con SLA attraverso l’attuazione del nuovo piano strategico della ricerca nei prossimi tre anni.
Ciclo di seminari AriSLA 2023: aperte le iscrizioni per il secondo incontro
Proseguono i seminari promossi da Fondazione AriSLA, aperti alla comunità scientifica che si occupa dello studio della SLA: il prossimo incontro è programmato per mercoledì 27 settembre 2023, dalle ore 14 alle 17, presso la sede di AriSLA a Milano, con il titolo “Dall’osservazione clinica lo sviluppo e l’applicazione di modelli per lo studio della SLA”.
Pubblicato sulla rivista ‘Frontiers’ articolo di AriSLA sul positivo impatto generato dalla ricerca finanziata sulla SLA
La ricerca finanziata da AriSLA ha contribuito notevolmente a generare conoscenza sulla SLA con il principale obiettivo di trovare una terapia efficace per contrastare questa grave malattia.
È quanto emerge dall’articolo pubblicato oggi sulla rivista scientifica ‘Frontiers in Research Metrics and Analytics’ in cui AriSLA riporta un’attenta analisi quantitativa e qualitativa dei progetti di ricerca sulla SLA finanziati e delinea la linea strategica futura.
Arturo Falaschi Conference 1° conferenza biennale su funzione e disfunzione della proteina TDP-43 nella malattia degenerativa”
Dal 6 all’8 settembre 2023 si terrà a Trieste il meeting scientifico ‘1° conferenza biennale su funzione e disfunzione della proteina TDP-43 nella malattia degenerativa’ promosso dall’International Centre for Genetic Engineering and Biotechonology (ICGEB). Il principale tema dell’incontro riguarderà l’importante ruolo svolto dalla proteina TDP-43 nell’insorgenza di malattie neurodegenerative, in primis della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e della Demenza frontotemporale (FTD), ma anche di altre patologie come il morbo di Alzheimer e di Parkinson.
L’editoriale del Presidente Mario Melazzini: “La nostra nuova visione strategica della ricerca”
Nell’editoriale pubblicato nell’ultimo Bilancio sociale di AriSLA, il Presidente Mario Melazzini fa il punto su quanto fatto nel 2022, evidenziando che una delle novità principali di quest’anno è stata la definizione di un nuovo piano strategico della ricerca da parte della Fondazione. “Un piano nato dal confronto con il nostro Consiglio di Indirizzo scientifico e dall’ascolto delle necessità dei pazienti e che poggia sull’idea di consolidare quanto di buono fatto a supporto della migliore ricerca scientifica sulla SLA e allo stesso tempo sul bisogno di spingere ancora di più verso una ricerca che abbia maggiore potenzialità di ricaduta sui pazienti”.