SOSTIENI LA RICERCA, PERCHÉ LA TERAPIA DELLA SLA ESISTE, SE RIUSCIAMO A TROVARLA.

Sono un Cittadino

Sono un Ente

Sono un’Azienda

Progetti di Ricerca che puoi Sostenere

‘Seed-NMR’ –  Analisi dell’impronta digitale strutturale degli aggregati di TDP-43 caratteristici di SLA

COORDINATO DA LINDA CEROFOLINI

‘MoonALS‘– Cellule staminali muscolari: nuovi orizzonti per trattamenti e biomarcatori nella SLA

COORDINATO DA GIOVANNI NARDO

‘FLYGEN’ – Svelare la genomica della sclerosi laterale amiotrofica 

COORDINATO DA ARIANNA MANINI

Divulgazione SLA

Le Nostre Notizie

Campo San Martino, successo dell’evento ‘Magie della natura’: raccolti 1.200 euro per la ricerca sulla SLA

Successo della terza edizione della manifestazione ‘Magie della Natura’, promossa dal Comune di Campo San Martino (Padova), nella meravigliosa cornice del Parco di Villa Breda. Grazie alla generosità di chi ha partecipato alla manifestazione, è stato possibile raccogliere 1.200 euro, risorse che contribuiranno allo sviluppo di nuovi progetti di ricerca sulla SLA.

Campo San Martino, torna ‘Magie della natura’ per la prima volta  in due giornate per supportare la ricerca sulla SLA

Terza edizione della manifestazione ‘Magie della Natura’, promossa dal Comune di Campo San Martino (Padova), grazie alla collaborazione della Pro Loco comunale e di diverse realtà produttive del territorio, nella meravigliosa cornice del Parco di Villa Breda. Un’edizione rinnovata, ricca di eventi e incontri all’insegna della natura, cultura e musica che quest’anno per la prima volta ha raddoppiato le giornate con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca scientifica sulla SLA, sostenuta da Fondazione AriSLA.

Iscrizioni aperte per la ‘5^ Randonnée Arcisate’ a sostegno di AriSLA: appuntamento il 29 giugno

Tra le più suggestive valli varesine torna domenica 29 giugno l’appuntamento con la ‘Randonnée Arcisate’, promossa dalla Società dilettantistica di ciclismo di Arcisate. Giunta alla sua quinta edizione, la Randonnée è divenuta per molti appassionati di ciclismo non solo un irriunciabile appuntamento sportivo, ma l’occasione per contribuire ad una causa importante: sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, grave malattia neurodegenerativa che oggi interessa circa 6mila persone in Italia.

Ciao Silvia, continuerai ad essere un faro per AriSLA

Ci addolora condividere una triste notizia: la perdita di Silvia Codispoti, persona dalla grande umanità e generosità, testimone coraggioso e determinato di come sia possibile vivere pienamente anche con una malattia come la SLA.

A Boston l’annuale meeting di TargetALS, con partecipazione anche online

Sarà a Boston dal 6 all’8 Maggio l’annuale ‘TargetALS Meeting’, ma si potranno seguire gli interventi anche online tramite l’app, previa registrazione già disponibile.

Meccanismi alla base della SLA: studio finanziato da AriSLA rivela legame tra due geni alterati

Ad aggiungere un nuovo tassello sulla comprensione di questo processo e il suo ruolo nello sviluppo della SLA sono i risultati dello studio preclinico da poco pubblicato sulla rivista Cell Death and Disease’, coordinato dal Dott. Mauro Cozzolino dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, che ha mostrato il legame tra il gene FUS e un altro gene A2/B1, un gene fondamentale per il metabolismo dell’RNA.

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti