Progetti di Ricerca che puoi Sostenere
Divulgazione SLA

Patologia
La SLA trasforma la vita di chi ne è colpito
È una malattia che compromette la funzione muscolare, mantenendo intatte le capacità di pensare e provare emozioni.
Diagnosi
La SLA si presenta con sintomi non specifici
Debolezza muscolare o rigidità si manifestano quando è già avviata una progressiva perdita di funzionalità.

CAUSE
La causa della SLA non è ancora del tutto compresa
Si ritiene che la maggior parte dei casi di SLA sia causata da un insieme di fattori, ma la ricerca è impegnata a identificare le cause.
GENTICA
Oggi conosciamo i quattro geni principali coinvolti nell’insorgenza della SLA
Le mutazioni genetiche identificate sono responsabili del 70% dei casi familiari e circa il 12% dei casi sporadici.

TRATTAMENTI
Trattamenti approvati e aspettativa di vita
Ad oggi esiste solo un farmaco approvato per il trattamento della SLA, che ritarda l’uso della ventilazione assistita.
PRESA IN CURA
Tempestività, team interdisciplinare e ricerca
La complessità della gestione di una persona affetta da SLA richiede molti fattori, dalla diagnostica alla cura dei sintomi, ma la ricerca scientifica è la speranza di tutti i pazienti.
Le Nostre Notizie
Aperto il Bando AriSLA 2023 per progetti di ricerca sulla SLA

I ricercatori potranno presentare le proposte attraverso la piattaforma online di Fondazione AriSLA. Il bando è aperto fino al 4 maggio 2023.
Il Presidente di Fondazione AriSLA, Mario Melazzini: “Avviamo una nuova strategia che dà priorità a studi con maggiore potenzialità di ricadute sui pazienti”.
Giornata delle malattie rare, la testimonianza del ricercatore Rosario Gulino

Riprendiamo l’intervento pubblicato sul Magazine dell’Università degli studi di Catania a firma del Prof. Rosario Gulino, in occasione della Giornata delle malattie rare. Il docente ha partecipato alla nostra campagna #ricercaèpresente ed è stato recentemente vincitore di un grant AriSLA.
Al via la nostra campagna social #ricercaèpresente per la ‘Giornata malattie rare’

In vista dell’importante appuntamento con la ‘Giornata delle Malattie Rare’, che si celebra dal 2008 l’ultimo giorno di febbraio, parte oggi la nostra campagna social #ricercaèpresente grazie alla partecipazione di 11 ricercatori impegnati a studiare la SLA e selezionati con l’ultimo Bando AriSLA.
#Ricercaèpresente, dai ricercatori testimonianze di solidarietà e impegno per lo sviluppo di terapie efficaci

Qui tutti i post dei ricercatori, impegnati a studiare la SLA e sostenuti da AriSLA, che hanno partecipato alla campagna social #ricercaèpresente in vista della ‘Giornata delle Malattie Rare’ .
Webinar AriSLA sulle novità del Bando 2023: iscrizioni aperte

Il webinar ‘AriSLA Call for research projects 2023: novità e priorità di finanziamento’ si terrà mercoledì 1 marzo 2023, dalle 14.00 alle 15.00 e si rivolge a tutti i ricercatori di base e clinici.
Continua il sostegno alla ricerca dell’Associazione ‘Io Corro con Giovanni’

Donati 6mila euro per adottare il progetto ‘SRXinALS’, selezionato con il Bando AriSLA 2022.