Oggi, 18 settembre, si celebra la XVIII Giornata Nazionale SLA, ideata e promossa da AISLA APS, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, uno dei nostri quattro soci fondatori che dal 2008 sostiene la nostra missione, condividendo l’importanza di investire nella migliore ricerca scientifica per trovare le terapie efficaci per le persone che affrontano la sfida contro la SLA.
Nelle parole della Presidente Lucia Monaco la nostra vicinanza a questa importante Giornata, che rappresenta il principale momento istituzionale di mobilitazione e sensibilizzazione dedicato alle persone affette da SLA e alle loro famiglie.
In un post la Presidente sottolinea: “Questa Giornata così significativa ci offre l’occasione per ribadire l’impegno dei ricercatori che studiano la SLA: un lavoro che nasce da una scelta precisa e da un profondo senso di responsabilità scientifica, ma anche umana. Sapere che ogni dato, ogni esperimento, ogni passo avanti può avvicinarci a una terapia, dà un senso profondo a questo lavoro nel quotidiano. Il nostro obiettivo come Fondazione AriSLA è quello di continuare a supportare progetti d’eccellenza e fare in modo che le idee più valide si sviluppino al fine di contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone.
La Presidente Monaco evidenzia come “con l’attuazione del Piano strategico della ricerca 2023-2025 abbiamo perseguito questa strada e gli ultimi progetti finanziati hanno lo scopo di avere ricadute concrete per i pazienti. Entro l’anno annunceremo i nuovi progetti selezionati con il Bando AriSLA 2025 e il nostro auspicio è di raggiungere nuovi traguardi a beneficio di tutta la comunità SLA”.
Per tutte le informazioni e gli appuntamenti relativi alla Giornata Nazionale SLA vi invitiamo a consultare la pagina dedicata.
