Fattori di rischio

Sono caratteristiche condizioni ambientali o stili di vita che aumentano la probabilità di contrarre una malattia.
Per la SLA è stata indagata ampiamente nel corso degli anni l’esposizione ai fattori ambientali che potrebbero contribuire allo sviluppo della SLA è stata ampiamente indagata nel corso degli anni. Questo filone di ricerca è noto come epidemiologia.
Studi epidemiologici hanno identificato possibili legami con l’esposizione a traumi meccanici e/o elettrici, con il servizio militare, il fumo, i prodotti chimici agricoli, gli alti livelli di attività fisica e una varietà di metalli pesanti.
Tuttavia, è importante notare che questi sono solo sospetti fattori di rischio e che i risultati ottenuti in questi studi non sono giunti a conclusioni definitive. Sono necessari ulteriori indagini per determinare in modo definitivo quali fattori genetici e/o ambientali contribuiscano allo sviluppo della SLA.
Una possibile spiegazione potrebbe essere che questi fattori di rischio abbiano un effetto cumulativo nell’indebolimento delle cellule nervose, rendendole più suscettibili alla degenerazione.
Un’altra spiegazione potrebbe essere che essi interagiscano con specifici geni, scatenando la malattia attraverso interazioni gene-ambiente.
La teoria dei 6 passi
Utilizzando un modello matematico, già in uso dai ricercatori oncologici, Al-Chalabi e colleghi (2014) hanno suggerito che siano necessari sei passaggi per arrivare all’insorgenza della SLA.
Il numero di passaggi potrebbe essere diverso (e probabilmente ridotto) nella SLA causata da specifici geni.
Ogni gradino rappresenta un evento separato che può essere un fattore genetico, ambientale o di stile di vita e solamente l’arrivo all’ultimo gradino porterebbe alla malattia. Quali siano esattamente tutti questi fattori non è ancora noto.


Perché studiare i fattori di rischio nella SLA?
Sono stati analizzati numerosi fattori di rischio per la SLA, senza tuttavia ottenere dei dati e delle risposte certe. Tra questi, si possono ad esempio ricordare traumi meccanici e/o elettrici, fumo, o esposizioni a prodotti chimici agricoli o metalli pesanti.
Ad oggi non si ritiene che uno di questi fattori causi di per sé la SLA, ma che sia frutto di una complessa interazione tra fattori genetici e ambientali (es. teoria dei passi). Tra gli scopi principali dello studio dei fattori di rischio vi è lo sviluppo di strategie di prevenzione per evitare o ritardare l’insorgenza della SLA.
Torna indietro
TORNA A CAUSE

Si ritiene che la maggior parte dei casi di SLA sia causata da una serie di fattori che insieme contribuiscono alla sua insorgenza, come predisposizione genetica, fattori ambientali e stile di vita.
Per approfondire
MECCANISMI MOLECOLARI
