Terapie sperimentali nel mondo

Studi clinici per area di indagine

Di seguito si riportano gli studi clinici sulla SLA più recenti o più significativi con la molecola/farmaco di riferimento. Alcuni studi precoci di fase I/II condotti non in cieco non sono stati elencati. Le sigle riportate con NCT identificano il riferimento dello studio clinico come registrato sul portale www.clinicaltrials.gov Il presente documento non ha la pretesa di essere esaustivo di tutti gli studi clinici attivati o in corso sulla SLA, ma vuole fornire un quadro esemplificativo, il più completo possibile, delle aree di sviluppo nelle quali si orienta la ricerca in questo ambito.

Terapie sperimentali in corso 

PROGETTO (Farmaco)SponsorFaseInizioChiusuraCodiceMeccanismo molecolare
IRB202101568 (Istradefylline and AIH)University of FloridaI/II21/0/202231/05/2026NCT0537742411. Sintomi correlati alla SLA
UNITE-ALS (Usnoflast)Zydus Therapeutics Inc.IIb01/09/202501/10/2028NCT070238352. La componente immunitaria e la neuroinfiammazione
tDCS-ALS (HD-tDCS)Universidade Federal do Rio Grande do NorteII/III01/08/202501/12/2027NCT0671994711. Sintomi correlati alla SLA
Intestinal Microbiome TransplantDuke UniversityI/II01/07/202501/07/2026NCT070179469. Altri meccanismi
MRG24ALS (MRG-001)MedRegen LLCII01/07/202501/03/2026NCT063156082. La componente immunitaria e la neuroinfiammazione
ENDURANCE (NurOwn Mesenchymal Stem Cells)Brainstorm-Cell TherapeuticsIIIb30/06/202501/05/2029NCT0697362910. Terapie con cellule staminali
SPG302-ALS-002 OLE (SPG302)SpinogenixII29/05/202531/08/2026NCT069032869. Altri meccanismi
ACACIA (Oral Digoxin)Massachusetts General HospitalII27/05/202501/04/2026NCT070472096. I fattori neuroprotettivi
NECT 24-03 (STR04, Bone Marrow-derived MSCs)New England Cell Therapeutics, Inc.II30/04/202530/11/2027NCT0691038410. Terapie con cellule staminali
STUDY00160072 (Ranolazine)University of Kansas Medical CenterII29/04/202501/05/2026NCT0652722211. Sintomi correlati alla SLA
PLL001-101 (PLL001)PLL TX AUSTRALIA PTY LTDI/II08/04/202515/12/2026NCT065135469. Altri meccanismi
LUMINA (AMX0114)University of Kansas Medical CenterI07/04/202501/10/2027NCT066651656. I fattori neuroprotettivi
ALCALS (Acetyl-l-carnitine)Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri -IRCCSII/III26/03/202501/09/2027NCT061263151. Mitocondri e stress ossidativo
RAPA-501-ALS (RAPA-501 Autologous T cells)RAPA Therapeutics, LLCII/III02/01/202501/06/2027NCT042201902. La componente immunitaria e la neuroinfiammazione
de-ALS (exosomes)Xuanwu Hospital, BeijingI/II01/12/202430/05/2026NCT065982029. Altri meccanismi
ALS-DARI-1 (Darifenacin)McGill University – Montreal Neurological InstituteII08/11/202401/12/2026NCT062498679. Altri meccanismi
SEALS (NX210c)Axoltis PharmaII25/10/202401/02/2026NCT063652166. I fattori neuroprotettivi
ReALiSe (ARGX-119)argenxII23/10/202401/07/2027NCT064416829. Altri meccanismi
ASTRALS (VHB937)Novartis PharmaceuticalsII17/10/202420/06/2028NCT066434812. La componente immunitaria e la neuroinfiammazione
SOD1-ALS (AMT-162)UniQure Biopharma B.VI/II01/08/202430/03/2031NCT061002763. Le proteine mutate
NATURAL (Nerve Growth Factor)Beijing Tiantan HospitalII/III01/05/202401/12/2026NCT063916456. I fattori neuroprotettivi
QALS-101 (Q-Cells®: Human Glial Restricted Progenitor Cells)Q Therapeutics, Inc.I/II01/03/202401/12/2025NCT0247845010. Terapie con cellule staminali
STEMALS (Human Neural Stem Cells)IRCCS Casa Sollievo della SofferenzaII25/01/202401/09/2027NCT0634426010. Terapie con cellule staminali
PROBIO_HA114 (Probiotic)Centre hospitalier de l’Université de Montréal (CHUM)II01/01/202401/02/2027NCT060511239. Altri meccanismi
AL001-CS-302 (Latozinemab)Alector Inc.III08/12/202330/11/2027NCT061110146. I fattori neuroprotettivi
REAL (Fasudil)Woolsey Pharmaceuticals, Inc.II22/12/202101/01/2029NCT052186686. I fattori neuroprotettivi
AP101-02 (AP-101)AL-S Pharma AGII02/09/202104/09/2025NCT050390993. Le proteine mutate
FUSION (Ulefnersen)Ionis PharmaceuticalsIII14/06/202101/03/2028NCT047689723. Le proteine mutate
ALSummit (Neuronata-R® Inj.: Lenzumestrocel)Corestemchemon, Inc.III23/03/202103/05/2026NCT0474529910. Terapie con cellule staminali
MAGNET platform trial (Lithium carbonate)Stichting TRICALS FoundationIII01/01/202101/06/2026NCT060082497. L’eccitossicità
COMBAT-ALS (Ibudilast)MediciNovaII/III28/05/202001/12/2026NCT040578982. La componente immunitaria e la neuroinfiammazione
MND-START - AmantadineUniversity of EdinburghII/III27/02/202001/12/2026NCT043028707. L’eccitossicità
IRB201800620 (Metformin)University of FloridaII10/01/202039/0/2026NCT042200213. Le proteine mutate
Intrathecal Adipose-derived MSCsMayo ClinicII10/10/201701/12/2025NCT0326860310. Terapie con cellule staminali
HYNR-EPO (Recombinant Human Erythropoietin)Hanyang University Seoul HospitalI/II20/06/201601/12/2025NCT038355076. I fattori neuroprotettivi

Terapie sperimentali concluse

PROGETTO (Farmaco)SponsorFaseInizioChiusuraCodice
Meccanismo molecolareRisultati
Lighthouse III (Triumeq)Macquarie University, AustraliaIII15/11/202403/06/2025NCT066589779. Altri meccanismiRisultati
WALKALS (Salbutamol)Assistance Publique – Hôpitaux de ParisII01/09/202401/07/2025NCT058602445. Le protein-chinasiIn attesa di aggiornamenti
ZYIL1.23.003 (ZYIL1)Zydus Lifesciences LimitedII09/11/202326/06/2024NCT059810402. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
AMBALS (Ambroxol)The Florey Institute of Neuroscience and Mental HealthII01/06/202301/12/2024NCT059598504. L’aggregazione proteica e le alterazioni strutturali delle proteineIn attesa di aggiornamenti
HEALEY ALS Platform Trial - Regimen G (DNL343)Massachussets General Hospital in collaboration with Denali Therapeutics II/III24/05/202301/08/2025NCT058429412. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
HEALEY ALS Platform Trial - Regimen F (Fosigotifator)
Massachusetts General HospitalII/III23/03/202301/10/2024NCT057408134. L’aggregazione proteica e le alterazioni strutturali delle proteineRisultati
ADOREXT (Oral Edaravone)Ferrer Internacional S.A.III01/03/202322/02/2024NCT058669261. Mitocondri e stress ossidativoRisultati
OP-801-001 (18F Hydroxyl Dendrimer)Ashvattha Therapeutics, Inc.I/II02/02/202301/03/2025NCT053956249. Altri meccanismiIn attesa di aggiornamenti
TRIALS (Icerguastat)InFlectis BioScienceII02/12/202201/01/2025NCT055080741. Mitocondri e stress ossidativoRisultati
QRL-101-01 (QRL-101)QurAlis CorporationI01/12/202227/12/2023NCT0566777911. Sintomi correlati alla SLARisultati
DAZALS (Dazucorilant)Corcept TherapeuticsII15/11/202211/12/2024NCT054073242. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
AAAT0610 (TJ-68)Columbia University (Hiroshi Mitsumoto) e Tsumura & Co., Tokyo, JapanI/II30/09/202226/07/2024NCT0499830511. Sintomi correlati alla SLARisultati
CARDINALS (PTC857)PTC TherapeuticsII15/05/202215/01/2025NCT053497212. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
PARADIGM (PrimeC)NeuroSense TherapeuticsIIb01/05/202201/11/2024NCT053579502. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
HIMALAYA (SAR443820)Sanofi in collaboration with Denali TherapeuticsII01/04/202201/03/2024NCT052372842. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
HEALEY ALS Platform Trial - Regimen E (SLS-005 - Trehalose)Massachusetts General HospitalII/III21/02/202225/08/2023NCT051368854. L’aggregazione proteica e le alterazioni strutturali delle proteineRisultati
DNLI-F-0003 (DNL343)Denali TherapeuticsIb01/08/202101/12/2023NCT050063522. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
COURAGE-ALS (Reldesemtiv)CytokineticsIII01/08/202101/07/2023NCT0494478411. Sintomi correlati alla SLARisultati
MetFlex (Trimetazidine)University of QueenslandII01/06/202101/05/2023NCT047887451. Mitocondri e stress ossidativoRisultati
FOCUS-C9 (WVE-004)Wave Life SciencesI/II01/06/202101/06/2023NCT049318623. Le proteine mutateRisultati
AB19001 (Masitinib)AB ScienceIII01/02/202101/12/2023NCT031272675. Le protein-chinasiSostituito con lo studio AB23005
REViVALS-1A (Engensis)HelixmithII01/02/202101/08/2022NCT046322256. I fattori neuroprotettiviRisultati
HEALEY ALS Platform Trial - Regimen D (Pridopidine)Prilenia TherapeuticsII/III01/12/202001/12/2023NCT046159231. Mitocondri e stress ossidativoRisultati
Radicava (Edaravone)Mitsubishi Tanabe Pharma CorporationIII01/11/202029/09/2023NCT045690841. Mitocondri e stress ossidativoRisultati
AT-1501-A201 (Tegoprubart)Eledon PharmaceuticalsII01/10/202001/03/2022NCT043221492. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
ALSpire (BIIB105)BiogenI01/09/202019/09/2024NCT044942563. Le proteine mutateRisultati
HEALEY ALS Platform Trial - Regimen A (Zilucoplant)Massachusetts General HospitalII/III29/07/202004/05/2022NCT044364972. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
HEALEY ALS Platform Trial - Regimen B (Verdiperstat)Massachusetts General HospitalII/III28/07/202006/12/2022NCT044365102. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
FETR-ALS (Fecal microbiota transplantation)Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaN.A. (Not applicable)01/07/202001/02/2025NCT037663219. Altri meccanismiIn attesa di aggiornamenti
HEALEY ALS Platform Trial - Regimen C (CNM-Au8)Clene NanomedicineII/III01/07/202001/03/2023NCT044143459. Altri meccanismiRisultati
ALXN1210-ALS-308 (Ravulizumab)Alexion PharmaceuticalsIII01/03/202001/10/2021NCT042484652. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
Pro00103668 (Clenbuterolo)Duke UniversityII01/02/202001/03/2021NCT042457099. Altri meccanismiRisultati
Tregs in ALS (Cellule T regolatorie)The Methodist Hospital Research InstituteII01/08/201901/08/2022NCT040556232. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
150126 (Darunavir, Ritonavir, Dolutegravir, Tenofovir alafenamide (TAF))National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS)I01/04/201901/05/2023NCT024371108. Le infezioni viraliRisultati
Co-ALS (Colchicina)Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaII01/04/201901/01/2023NCT036937814. L’aggregazione proteica e le alterazioni strutturali delle proteineRisultati
261AS101 (BIIB100)BiogenI01/03/201901/06/2021NCT039452799. Altri meccanismiRisultati
RG_17-250 (ILB)TikoMed AB – University of BirminghamII01/03/201901/07/2021NCT037053906. I fattori neuroprotettiviRisultati
ROCK-ALS (Fasudil)University Medical Center GoettingenII01/02/201901/11/2023NCT037924905. Le protein-chinasiRisultati
TUDCA-ALS (TUDCA)Istituto clinico HumanitasIII01/02/201901/12/2023NCT038005246. I fattori neuroprotettiviRisultati
GCMR0001 (MediCabilis CBD Oil)Gold Coast Hospital and Health ServiceIII09/01/201930/01/2024NCT0369079111. Sintomi correlati alla SLAIn attesa di aggiornamenti
FAIR-ALS II (Deferiprone)University Hospital, LilleII/III01/01/201901/11/2023NCT032930699. Altri meccanismiIn attesa di aggiornamenti
101/3 (IPL344)Immunity PharmaII01/12/201801/02/2026NCT037551676. I fattori neuroprotettiviRisultati
D18095 (L-Serine)Elijah W. Stommel; Brain Chemistry Labs, Institute for Ethnomedicine; Dartmouth-Hitchcock Medical CenterII01/10/201801/12/2023NCT035806166. I fattori neuroprotettiviRisultati
245AS101 (BIIB078)BiogenI01/09/201801/11/2021NCT036260123. Le proteine mutateRisultati
ORARIALS-01 (Arimoclomolo)ZevraDenmarkIII01/07/201801/12/2020NCT034914624. L’aggregazione proteica e le alterazioni strutturali delle proteineRisultati
REFALS (Levosimendan)Orion PharmaIII01/06/201801/07/2020NCT0350502111. Sintomi correlati alla SLARisultati
JETALS (Metilcobalamina)University of Tokushima/ Eisai Co., Ltd.III01/11/201701/03/2020NCT035483111. Mitocondri e stress ossidativoRisultati
SURE-ALS2 (Inosina)Massachusetts General HospitalII01/10/201701/01/2020NCT031687116. I fattori neuroprotettiviRisultati
RAP-ALS (Rapamicina)Azienda Ospedaliero-Universitaria di ModenaII01/09/201701/02/2022NCT033595382. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
MIROCALS (Interleuchina-2)Centre Hospitalier Universitaire de NimesII01/06/201701/07/2021NCT030396732. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
CENTAUR (AMX0035)Amylyx Pharmaceuticals IncII/III01/06/201701/11/2019NCT031275146. I fattori neuroprotettiviRisultati
MNK14042068 (Acthar® gel)Mallinckrodt PharmaceuticalsII01/06/201701/11/2019NCT030687542. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
A2016-J000-001 (Perampanel)Tokyo Medical UniversityII01/04/201701/12/2020NCT030194197. L’eccitossicitàRisultati
PROMISE (Guanabenz)Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo BestaII01/01/201701/11/2019EudraCT 2017-001042-104. L’aggregazione proteica e le alterazioni strutturali delle proteineRisultati
RNS60 (intravenous infusion)Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario NegriII01/11/201630/05/2021NCT034568822. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati
MX-ALS-002 (Mexiletine 2)University of WashingtonII01/10/201601/09/2018NCT0278145411. Sintomi correlati alla SLARisultati
GN29823 (GDC-0134)Genentech, Inc.I01/05/201601/03/2020NCT026556147. L’eccitossicitàRisultati
VALOR Part C (Tofersen)BiogenIII01/01/201601/07/2021NCT026236993. Le proteine mutateRisultati
TCZALS-001 (tocilizumab)Barrow Neurological InstituteII01/11/201501/07/2018NCT024698962. La componente immunitaria e la neuroinfiammazioneRisultati

Le aree di indagine degli studi

1. Mitocondri e stress ossidativo

Numerose evidenze sperimentali indicano che i mitocondri e lo stress ossidativo giocano un ruolo importante nella patogenesi della SLA. La richiesta energetica dei neuroni è molto elevata e alterazioni dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula, possono causare un aumento dello stress ossidativo e la morte neuronale.

2. La componente immunitaria e la neuroinfiammazione

La neuroinfiammazione sembra giocare un ruolo rilevante nella patogenesi della SLA e per questa ragione numerosi composti che agiscono sul sistema immunitario sono stati proposti per il trattamento della malattia.

3. Le proteine mutate

In circa il 10% dei casi, la SLA è causata direttamente da un errore genetico, chiamato mutazione. Le mutazioni possono indurre la cellula a produrre troppo poca o troppa proteina, oppure una proteina difettosa. Esiste una vasta eterogeneità nelle cause genetiche della SLA familiare. I quattro geni principali coinvolti nell’insorgenza della malattia sono SOD1, TDP-43, FUS e C9orf72. Attualmente si stanno studiando strategie per limitare l’espressione delle proteine mutate, principalmente attraverso l’utilizzo di anticorpi contro le forme alterate della proteina stessa oppure attraverso l’uso di oligonucleotidi antisenso (ASO), brevi sequenze in grado di legarsi all’RNA messaggero, l’intermediario che trasporta l’informazione contenuta nei geni per produrre le proteine, per bloccare la sintesi della proteina mutata.

4. L’aggregazione proteica e le alterazioni strutturali delle proteine

L’aggregazione di proteine anomale associata alla riduzione del loro processo di eliminazione, si ipotizza siano tra i meccanismi alla base dell’insorgenza della SLA. L’aggregazione di proteine ripiegate in modo errato all’interno della cellula avviene quando il fisiologico sistema di degradazione delle proteine della cellula viene sopraffatto, o per un eccesso di carico o per alterazioni patologiche del suo funzionamento.

5. Le protein-chinasi

Le protein-chinasi sono enzimi che giocano un ruolo importante nel coordinare all’interno delle cellule funzioni complesse come il ciclo, la morte cellulare e l’infiammazione. Come terapia per la SLA sono stati proposti diversi inibitori delle protein-chinasi.

6. I fattori neuroprotettivi

Il trattamento con fattori neurotrofici, molecole coinvolte nella crescita assonale o che intervengono sopprimendo l’attività di neurotossine, è stato testato in diversi trial clinici per migliorare la sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni.

7. L’eccitossicità

Numerosi composti sono stati testati negli anni per il loro effetto sull’eccitossicità, un fenomeno di tossicità neuronale conseguente all’esposizione a concentrazioni relativamente alte di glutammato. Il fenomeno risulta particolarmente importante perché il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio a livello del Sistema Nervoso Centrale. Tutte le molecole agiscono riducendo direttamente il rilascio di glutammato oppure agendo su determinati recettori e canali che ne aumentano la rimozione.

8. Le infezioni virali

Sebbene le pubblicazioni in merito ad un’attivazione di Retrovirus K (HERV-K) in sottogruppi di pazienti con SLA siamo discordanti e non si sia ancora fatta completa chiarezza sull’impatto che l’aumento di espressione di antigeni virali ha sull’insorgenza e sulla progressione della malattia, negli anni sono stati attivati alcuni studi clinici con antivirali.

9. Altri meccanismi

10. Terapie con cellule staminali

Le Cellule Staminali costituiscono un importante settore di studio per il trattamento della SLA. Più che per sostituire in motoneuroni persi, le cellule staminali trapiantate potrebbero agire con funzione di supporto alla sopravvivenza dei motoneuroni esistenti. Esistono diversi tipi di cellule staminali con diverse caratteristiche:
Le cellule staminali mesenchimali (MSC) sono cellule staminali che possono essere isolate da diversi tessuti adulti, come il midollo osseo e il tessuto adiposo. L’ipotesi è che queste cellule agiscano rilasciando fattori protettivi in grado di favorire la sopravvivenza dei neuroni ed in questo modo siano capaci di rallentare la progressione della malattia alleviandone i sintomi. La sicurezza legata a terapie che utilizzano MSC è ancora da confermare e rimane un’importante questione di dibattito all’interno della comunità scientifica.
Le cellule staminali neurali (NSC) possono essere isolate da tessuti fetali post-mortem ed espanse in laboratorio. Queste cellule hanno la capacità di differenziarsi in astrociti, le cellule di supporto del sistema nervoso centrale, ma anche in neuroni.
Le cellule staminali ematopoietiche (CSE) sono precursori delle cellule del sangue residenti nel midollo osseo, che possono essere recuperate anche da sangue periferico.
Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) sono cellule staminali generate artificialmente a partire da una cellula somatica adulta (come i fibroblasti o cellule della pelle, o come le cellule del sangue) mediante l’introduzione di specifici geni. Queste cellule sono per molti aspetti simili alle cellule staminali embrionali. Le iPSC offrono grandi speranze nel campo della medicina rigenerativa perché possono essere differenziate nella maggior parte dei tipi cellulari di un organismo. Inoltre, tra i modelli in vitro, la tecnologia delle cellule iPSC rappresenta uno strumento utile per lo studio della SLA e per lo sviluppo e lo screening di nuove possibili terapie. Attualmente numerosi studi stanno valutando l’utilizzo delle iPSC come modello di malattia sia per lo studio dei meccanismi che sottendono alla malattia sia per verificare l’efficacia di nuovi trattamenti.

11. Sintomi correlati alla SLA

Molti studi clinici hanno l’obiettivo di ridurre alcuni sintomi della malattia, come crampi, spasticità (un disturbo che consiste nell’eccessivo e anomalo aumento del tono muscolare) o alterazioni emotive.