• Chi siamo
    • Fondazione AriSLA
    • Piano strategico della ricerca di AriSLA 2023-2025
    • Organizzazione
    • Consiglio di indirizzo scientifico
    • Staff
    • Bilancio
  • SLA
    • Che cos’è la SLA
      • Storia e definizione
      • Capacità cognitive e sensoriali
      • La SLA e le altre malattie
    • Cause
      • Fattori di rischio
      • Genetica
      • Meccanismi molecolari
    • Diagnosi e trattamento
    • Terapie sperimentali nel mondo
  • Ricerca
    • Finanziare la ricerca
    • Commissione Scientifica Internazionale
    • Bandi
    • Progetti finanziati
    • Ricercatori
    • Eventi istituzionali
  • Sostienici
    • 5×1000
    • Adotta un progetto
    • Iniziative di raccolta fondi
    • Pergamene e partecipazioni solidali
    • Lasciti testamentari
    • Regali solidali
  • Eventi e news
  • Italiano
it
Sostieni la ricerca sulla SLA
DONA ORA
DONA ORA

GHRHagoALS – Funzioni protettive dell’agonista dell’ormone di rilascio dell’ormone della crescita (GHRH) MR-409 nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Seed-NMR – Analisi dell’impronta digitale strutturale degli aggregati di TDP-43 caratteristici di SLA e FTD mediante spettroscopia NMR in alta risoluzione

FLYGEN – Svelare la genomica della sclerosi laterale amiotrofica attraverso il sequenziamento “long-read” completo del genoma in casi familiari e ad insorgenza giovanile

JALSDGC – SLA giovanile: studio dei cambiamenti genetici mediante tecniche innovative di genetica molecolare

SpiMNALS – Studio della suscettibilità dei motoneuroni in nuovi modelli murini di sclerosi laterale amiotrofica

MECH-ALS – Studio dei meccanismi patologici della SLA dovuti a difetti nel gene NEK1 per identificare nuovi trattamenti per la malattia

StressHuD – Studio del legame tra lo stress ossidativo e la proteina HuD, un nuovo potenziale bersaglio per la SLA sporadica

MoonALS – Cellule staminali muscolari: nuovi orizzonti per trattamenti e biomarcatori nella SLA

DEFINEALS – Rilevamento di aggregati e del misfolding di TDP-43 nel neuroepitelio olfattivo di pazienti con SLA

BULB-OMIC – Studio delle forme di SLA ad esordio bulbare mediante analisi multi omica clinica

1 2 3 Prossimo

Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA
Sclerosi Laterale Amiotrofica – ETS

Via Poerio, 14 – 20129 Milano
Tel. 02 20242390

C.F.: 97511040152
IBAN: IT27A0306909606100000005190

Soci Fondatori:

Con il contributo non condizionato di MSD

Seguici su:

All Rights Reserved © 2023
Developed by GAG SRL SOCIETÀ BENEFIT

Privacy Policy

Cookie Policy