• Chi siamo
    • Fondazione AriSLA
    • Piano strategico della ricerca di AriSLA 2023-2025
    • Organizzazione
    • Consiglio di indirizzo scientifico
    • Staff
    • Bilancio
  • SLA
    • Che cos’è la SLA
    • Cause
    • Diagnosi
    • Terapie
  • Ricerca
    • Finanziare la ricerca
    • Commissione Scientifica Internazionale
    • Bandi
    • Progetti finanziati
    • Ricercatori
    • Eventi istituzionali
  • Sostienici
    • 5×1000
    • Adotta un progetto
    • Iniziative di raccolta fondi
    • Pergamene e partecipazioni solidali
    • Lasciti testamentari
    • Regali solidali
  • Eventi e news
  • Italiano
it
Sostieni la ricerca sulla SLA
DONA ORA
DONA ORA

Giornata nazionale SLA, Melazzini: “Dal mondo della ricerca c’è il massimo impegno a dare risposte concrete alle persone con SLA”

A Cavenago d’Adda ‘4° Memorial Achille Vignola’ a sostegno di AriSLA

Pubblicato sulla rivista ‘Frontiers’ articolo di AriSLA sul positivo impatto generato dalla ricerca finanziata sulla SLA

Bilancio sociale AriSLA, l’editoriale del Presidente Mario Melazzini: “La nostra nuova visione strategica della ricerca”

Il 2° Trofeo ‘Città di Follonica’ sostiene la ricerca sulla SLA

Grazie all’iniziativa ‘Magie della natura’ raccolti 1.400 euro a sostegno della ricerca sulla SLA

‘Sentinelle’ dello stress cellulare ridotte in pazienti SLA e con Demenza frontotemporale: lo rivela uno studio cofinanziato da AriSLA

Malattie neuromuscolari: dal baco da seta le nuove frontiere nella ricerca tecnologica

Online il Bilancio sociale AriSLA 2022

Successo della ‘3° Randonnée Arcisate’: raccolti 6mila euro per la ricerca sulla SLA

Precedente 1 … 5 6 7 8 9 10 11 12 Prossimo

Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA
Sclerosi Laterale Amiotrofica – ETS

Via Poerio, 14 – 20129 Milano
Tel. 02 20242390

C.F.: 97511040152
IBAN: IT27A0306909606100000005190

Soci Fondatori:

Con il contributo non condizionato di MSD

Seguici su:

All Rights Reserved © 2023
Developed by GAG SRL SOCIETÀ BENEFIT

Privacy Policy

Cookie Policy