• Chi siamo
    • Fondazione AriSLA
    • Piano strategico della ricerca di AriSLA 2023-2025
    • Organizzazione
    • Consiglio di indirizzo scientifico
    • Staff
    • Bilancio
  • SLA
    • Che cos’è la SLA
      • Storia e definizione
      • Capacità cognitive e sensoriali
      • La SLA e le altre malattie
    • Cause
      • Fattori di rischio
      • Genetica
      • Meccanismi molecolari
    • Diagnosi e trattamento
    • Terapie sperimentali nel mondo
  • Ricerca
    • Finanziare la ricerca
    • Commissione Scientifica Internazionale
    • Bandi
    • Progetti finanziati
    • Ricercatori
    • Eventi istituzionali
  • Sostienici
    • 5×1000
    • Adotta un progetto
    • Iniziative di raccolta fondi
    • Pergamene e partecipazioni solidali
    • Lasciti testamentari
    • Regali solidali
  • Eventi e news
  • Italiano
it
Sostieni la ricerca sulla SLA
DONA ORA
DONA ORA

PotentiALS – Identificazione e caratterizzazione funzionale di un RNA non codificante associato al gene SOD1: esplorando le potenziali connessioni

SPLICEALS – Indagine sull’interazione tra la proteina FUS e una proteina coinvolta nella regolazione della maturazione dell’RNA nella SLA

Target-RAN – Identificazione di piccole molecole in grado di modulare il processo anomalo di traduzione delle sequenze ripetute dovuto a mutazioni del gene C9ORF72

MLOpathy – Studio dei meccanismi implicati nel ripristino della funzionalità dei processi di risposta allo stress e nell’aggregazione di organelli cellulari nella SLA

PathensTDP – Studio del ruolo delle proteine che regolano la composizione dell’RNA sulla tossicità cellulare legata alla proteina TDP-43

NeVALS – Ruolo delle cellule endoteliali nella patogenesi della SLA

IRKALS – Risposta immunitaria verso HERV-K nei pazienti SLA

circRNALS – Caratterizzazione degli RNA circolari in motoneuroni umani portatori delle mutazioni della proteina FUS legate alla SLA

TDP-43-STRUCT – Purificazione e determinazione della struttura della proteina TDP-43

HyperALS – Modulazione dell’ipermetabolismo e dell’ipereccitabilità come strategia per combattere la neurodegenerazione nella SLA

Precedente 1 2 3 4 5 6 … 9 Prossimo

Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA
Sclerosi Laterale Amiotrofica – ETS

Via Poerio, 14 – 20129 Milano
Tel. 02 20242390

C.F.: 97511040152
IBAN: IT27A0306909606100000005190

Soci Fondatori:

Con il contributo non condizionato di MSD

Seguici su:

All Rights Reserved © 2023
Developed by GAG SRL SOCIETÀ BENEFIT

Privacy Policy

Cookie Policy