• Chi siamo
    • Fondazione AriSLA
    • Piano strategico della ricerca di AriSLA 2023-2025
    • Organizzazione
    • Consiglio di indirizzo scientifico
    • Staff
    • Bilancio
  • SLA
    • Che cos’è la SLA
      • Storia e definizione
      • Capacità cognitive e sensoriali
      • La SLA e le altre malattie
    • Cause
      • Fattori di rischio
      • Genetica
      • Meccanismi molecolari
    • Diagnosi e trattamento
    • Terapie sperimentali nel mondo
  • Ricerca
    • Finanziare la ricerca
    • Commissione Scientifica Internazionale
    • Bandi
    • Progetti finanziati
    • Ricercatori
    • Eventi istituzionali
  • Sostienici
    • 5×1000
    • Adotta un progetto
    • Iniziative di raccolta fondi
    • Pergamene e partecipazioni solidali
    • Lasciti testamentari
    • Regali solidali
  • Eventi e news
  • Italiano
it
Sostieni la ricerca sulla SLA
DONA ORA
DONA ORA

ALL_Speak – Una App Android per il riconoscimento automatico del linguaggio per i pazienti con SLA

PATH-FOR-ALS – Nuove molecole per contrastare la neuroinfiammazione nella SLA

GF_ALS – Produzione di nuove proteine tramite tecniche di ingegneria genetica da utilizzare per la protezione dei motoneuroni nella SLA

CHRONOS – Quali sono i meccanismi legati alle alterazioni della proteina TDP-43 che causano la SLA?

ARCI – Come le alterazioni dell’espressione degli RNA sono coinvolte nell’eziopatogenesi della SLA

GRANULOPATHY – Il coinvolgimento nella SLA dei guardiani dell’omeostasi delle proteine

CARDINALS – Il coinvolgimento del Sistema Nervoso Autonomo nella SLA

smallRNALS – Studio di piccoli RNA non codificanti (microRNA) in cellule pluripotenti indotte (iPSCs) derivate da fibroblasti di pazienti SLA

CONNECTALS – Studio delle alterazioni strutturali e funzionali dei network cerebrali nella SLA e in altre malattie del motoneurone tramite risonanza magnetica

ALSHDCA1 – TDP-43 e la regolazione dell’espressione genica nella SLA

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prossimo

Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA
Sclerosi Laterale Amiotrofica – ETS

Via Poerio, 14 – 20129 Milano
Tel. 02 20242390

C.F.: 97511040152
IBAN: IT27A0306909606100000005190

Soci Fondatori:

Con il contributo non condizionato di MSD

Seguici su:

All Rights Reserved © 2023
Developed by GAG SRL SOCIETÀ BENEFIT

Privacy Policy

Cookie Policy