Ricercatori
Per noi sono “Testimoni di speranza” i ricercatori che quotidianamente sono impegnati a costruire soluzioni terapeutiche, che abbiano ricadute concrete per le persone con SLA. Insieme a loro condividiamo la fiducia nella ricerca perché la ricerca stessa è speranza, una guida per i ricercatori nel perseguire gli obiettivi e uno strumento di vita quotidiana per tutti i pazienti.
Ai ricercatori finanziati da AriSLA abbiamo chiesto di parlarci a cuore aperto, di spiegarci i motivi che li hanno spinti a fare ricerca, ad occuparsi proprio di SLA, ma anche le loro esperienze di studio e professionali più significative, cosa li spinga ogni giorno nel loro lavoro e per cosa si appassionano. Non ultimo, il loro sogno nel cassetto.
Sono testimonianze che raccontano una ricerca dal ‘volto umano’, di persone che vogliono aiutare altre persone, sensibili alle attese di chi convive con la malattia e per questo motivo fortemente determinati a dare il proprio contributo a trovare una terapia in grado di contrastare la malattia in modo efficace.
Convinti che ogni storia riuscirà a trasmettere tutto l’impegno e la passione profusi da chi fa ricerca, auguriamo una buona lettura!
Le loro storie
Gianluigi Zanusso
Coordinatore del progetto DEFINEALS. Ricercatore presso l’Università degli Studi di Verona.
Fabio Moda
Partner del progetto DEFINEALS. Ricercatore presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano.
Gianni Sorarù
Partner dei progetti MoonALS, SYMP – ALS, RAP-ALS, PROMISE, e CanALS. Ricercatore presso l’Ambulatorio delle Malattie del Motoneurone, Clinica Neurologica, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedale – Università di Padova.
Giovanni Nardo
Coordinatore dei progetti MoonALS e MacrophALS. Ricercatore presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS, Milano.
Arianna Manini
Coordinatrice del progetto FLYGEN . Ricercatrice presso l’Istituto Auxologico Italiano di Milano.
Riccarda Granata
Coordinatrice del progetto GHRHagoALS. Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Torino.
Antonio Orlacchio
Coordinatore del progetto JASLSDGC. Ricercatore presso l’Università degli Studi di Perugia.
Marco Foiani
Coordinatore del progetto MECH-ALS. Ricercatore presso l’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza di Pavia.
Linda Cerofolini
Coordinatrice del progetto Seed-NMR. Ricercatrice presso l’Università degli studi di Firenze, Sesto Fiorentino (FI).
Carmelo Milioto
Coordinatore del progetto SpiMNALS. Ricercatore presso il Dipartimento Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano.
Alessandro Rosa
Coordinatore dei progetti StressHuD e StressFUS e partner del progetto SUMOsolvable. Ricercatore presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Università La Sapienza, Roma.

Pierluigi Mauri
Partner del progetto BULB–OMIC. Ricercatore presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano.

Adriano Chiò
Coordinatore del progetto SARDINIALS e Partner dei progetti DIG-ALS, RAP-ALS, e PROMISE. Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze ‘Rita Levi Montalcini’, Università degli studi di Torino.

Andrea Bandini
Coordinatore del progetto MIMOSA. Ricercatore presso la Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa (Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science),

Laura Calabresi
Coordinatore del progetto Chol-ALS. Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli studi di Milano.
Rosanna Piccirillo
Coordinatrice del progetto MyoMusALS. Ricercatrice presso il Centro di Ricerca per la SLA dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano.
Marcello Manfredi
Coordinatore del progetto TARCO4ALS. Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale.
Emanuele Buratti
Coordinatore dei progetti NOSRESCUEALS e PathensTDP, e Partner del progetto SUMOsolvable. Ricercatore presso il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia – ICGEB di Trieste.
Patrizia Longone
Partner dei progetti NOSRESCUEALS e PathensTDP. Ricercatrice presso l’IRCCS Santa Lucia di Roma.
Fabian Feiguin
Coordinatore dei progetti CHRONOS e ALSMNDTDP-43 e Partner del progetto NOSRESCUEALS. Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Cagliari.
Serena Carra
Coordinatrice dei progetti SUMOsolvable, MLOpathy, e GRANULOPATHY, e Partner del progetto ALS_HSPB8. Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Tania Zaglia
Coordinatrice dei progetti SYMP – ALS e SNOP. Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, dell’Università degli Studi di Padova.
Antonio Musarò
Partner del progetto SYMP – ALS. Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche Istologiche Medico Legali e dell’Apparato Locomotore- sezione Istologia ed Embriologia dell’Università di Roma la Sapienza.
Valeria Gerbino
Coordinatrice del progetto MotorTBK1. Ricercatrice presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma.
Rosario Gulino
Coordinatore del progetto SHHield. Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Catania.
Bert Blaauw
Coordinatore del progetto SRXinALS. Ricercatore presso il Venetian Institute of Molecular Medicine, Padova.
Nicola Ticozzi
Coordinatore del progetto AZYGOS 2.0. Ricercatore presso l’Università di Milano e l’Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano.
Michela Rigoni
Coordinatrice del progetto Breath. Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova.
Alice Migazzi
Coordinatrice del progetto SENALS. Ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO), Università degli Studi di Trento.
Valentina Bonetto
Coordinatrice dei progetti GATTALS e eCypALS, e Partner del progetto EVTestInALS. Ricercatrice presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano.
Francesco Rinaldi
Partner del progetto EVTestInALS. Ricercatore presso il Dipartimento di Matematica ‘Tullio Levi-Civita’, Università degli Studi di Padova.
Manuela Basso
Coordinatrice del progetto EVTestInALS e Partner del progetto GATTALS. Ricercatrice presso Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO), Università degli Studi di Trento
Savina Apolloni
Coordinatrice del progetto ReNicALS. Ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Emanuela Zuccaro
Coordinatrice del progetto Mover. Ricercatrice presso l’Università di Padova e Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova.
Giovanni Nardo
Coordinatore dei progetti MoonALS e MacrophALS. Ricercatore presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS, Milano.
Andrea Vettori
Coordinatore del progetto zebraSLA. Ricercatore presso l’Università degli Studi di Verona.
Marco Bisaglia
Coordinatore del progetto ALSoDJ-1. Ricercatore presso l’Università degli Studi di Padova.
Marco Baralle
Coordinatore del progetto EPICON. Ricercatore presso il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste.
Camilla Bernardini
Coordinatrice dei progetti PotentiALS e EpiALS. Ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
Caterina Bendotti
Coordinatrice dei progetti MUSALS-AChR e IMMUNALS. Ricercatrice presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano.
Fabrizio Chiti
Coordinatore dei progetti TDP-43-STRUCT e TDP43-ASSEMBLY. Ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze.
Stefano Garofalo
Coordinatore del progetto NKINALS. Ricercatore presso l’Università Sapienza di Roma.
Marta Fumagalli
Coordinatrice dei progetti GPR17ALS-1 e GPR17ALS. Ricercatrice presso l’Università degli studi di Milano.
Alberto Ferri
Coordinatore del progetto HyperALS. Ricercatore presso l’Istituto di Farmacologia Traslazionale, CNR, Roma.